il cinema che cura il territorio
1° SETTEMBRE ORE 19:30
POESIA E CINEMA a cura di MARCO BELOCCHI. Dopo il successo della serata del 17 viene ripetuta la performance di Belocchi e i suoi poeti.
INGRESSO GRATITO

1° SETTEMBRE ORE 21:15

2 SETTEMBRE ore 21:15
” SICCITA’ “
di Paolo Virzì
N.B: La prevista proiezione del film “LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER” è stata RIMANDATA AD ALTRA DATA in quanto il regista non può essere presente all’evento. In sostituzione verrà proiettato l’ottimo film “SICCITÀ ” di PAOLO VIRZÌ.

OLD NEWS
24|25|26 agosto
Zap Mangusta con la sua Filosofia sopra le righe ad ArenAniene 2023
“ArenAniene, cinema ma non solo: fra gli ospiti più attesi per una tre giorni di Filosofia sopra le righe e fuori dagli schemi il Parco Nomentano avrà il mitico Zap Mangusta che il 24, 25 e 26 agosto presenterà la sua Trilogia del pensiero laterale.
Tre appuntamenti tutti alle 19,30 che saranno dedicati a ripercorrere tre fra i più apprezzati titoli della bibliografia di questo autore, filosofo ed intettuale poliedrico e fuori dagli schemi: lo incontreremo per parlar, quidni, de Le mutande di Kant il 24 agosto, di Succo di nespola il 25 agosto e de Le infradito di Buddha il 26 agosto. Sarà un viaggio alla scoperta dei maggiori filosofi della storia raccontati con un linguaggio moderno e irriverente, sempre chiarissimo e diretto, assolutamente divertente.
Le mutande di Kant, in programma il 24 agosto, è un viaggio nella filosofia antica attraverso i suoi più illustri rappresentanti, irriverente ma documentatissimo, esilarante ma paradossalmente serissimo. Narra vicende e pensieri del mestiere più pericoloso del mondo, quello del filosofo ovviamente: vedere per credere.
Succo di Nespola il 25 agosto propone ben 53 cocktail filosofici per sciogliere i nostri più grandi ma anche attuali dilemmi. Perché questa strana abbinata fra cocktail e Filosofia? “Perché in fondo il vero saggio è colui che durante una tempesta vede nei chicchi di grandine il giusto inizio per un buon Mojito”.
Le Infradito di Buddha (pubblicato per Ponte delle Grazie e ristampato per Tea) il 26 agosto è un un affascinate e avventuroso viaggio attraverso i Monasteri dell’Himalaya alla scoperta della filosofia orientale.
Conduttore radiofonico, regista, giornalista, autore di commedie e di celeberrimi programmi televisivi, Zap Mangusta ha firmato come autore Barracuda, Scherzi a Parte, I Raccomandati e molti altri famosi formati tv.
È stato il primo inviato di Le Jene su Italia 1. Come giornalista ha scritto, fra gli altri, per Repubblica e per Smemoranda. Come regista ha firmato Ricorda con Rabbia, Io Feuerbach, Cyber Killer etc). Scrive di filosofia oramai da 25 anni: suo Così parlò Mangusta, un podcast RAI scaricato da milioni di utenti che è stato ai primi posti in Italia. Sempre a tema filosofico ha firmato due programmi radiofonici: Nietzsche che dice per Radio 2 RAI e la Zona di Zap per Radio Capital. Oltre ad una serie di audiolibri, La filosofia della Mangusta, per Audible- Amazon. I suo libri sono stati tradotti in più lingue.
Ma perchè la filosofia nella vita di Zap? Forse perché suo padre era un celebre allenatore di calcio ( Bruno Pesaola: Napoli, Fiorentina, Bologna, Panathinaikos etc) sostanzialmente di stampo socratico: ironico, irriverente e meticoloso…forse. ”
FONTE : GINGER MAGAZINE –

ARCHIVIO EVENTI
21/08/2023 Nel Centenario di Città Giardino non poteva mancare l’originale presentazione del libro di Maurizio Urbani “Guido/a di Città Giardino Aniene” , raffinata pubblicazione quest anno andata esaurita. L’ autore per un’occasione si è trasformato in suo nonno Guido e ci ha riportati indietro di 100 anni, quando la meravigliosa Città Giardino era in costruzione.
22/08/2023 Riuscitissima serata per il film DI TUTTI I COLORI di Max Nardari. Grande affluenza di pubblico e grande interesse durante l intervista dei presenti. Alla fine del film sono state poste anche delle domande da parte del pubblico, per questo lungometraggio frutto di una co-produzione Italia Russia, divertenti aneddoti accaduti durante la lavorazione sono stati raccontati a fine proiezione.

“L’Estate Romana sta andando a gonfie vele e le persone che si sono ritrovate ad assistere a spettacoli, a stare insieme, a vivere il proprio territorio sono state tante, sono ancora tante e c’è da esserne felici.


21 agosto Intervista alla regista Cinzia Bomoll e al co-protagonista Andrea Roncato per la seconda proiezione del film LA CALIFORNIA, questa volta all’aperto ad Arenaniene nel bel parco Nomentano, che ha fatto da cornice a una splendida serata, dove il pubblico, accorso numeroso, ha potuto godere del film e della presenza dei due graditissimi ospiti. Nelle foto con Patrizia Di Terlizzi direttrice artistica.

Grande attenzione per la presentazione del libro “BONA COMMUNIA” di Francesco e Roberto Tupone, introdotto da Giulio Gargia ad Arenaniene. Un’interessante pubblicazione sulla condivisione della Terra e della conoscenza.
